GAM - Gruppo Archeologico Monteclarense
  MAPPA SITI   ARCHEOLOGICI
       
  Lo schema dei siti Archeologici  
    Scopri tutti i siti archeologici
che il GAM ha negli anni realizzato...
 
 
 IN EVIDENZA
       
    Allestimento permanente dal 4 maggio 2019  
  MUSEO ARCHEOLOGICO "PAST"
MUSEO ARCHEOLOGICO "PAST"
Montichiari (BS): La ricostruzione delle vicende della pianura bresciana è affidata a...
 
       
 MAPPA SITI ARCHEOLOGICI
       
  Recupero di due sepolture complete Necropoli longobarda di Monte S. Zeno
Recupero di due sepolture complete  Con lo scavo sistematico della necropoli di S.Zeno a par...
 
       
  IL PAST
  PAST - Palazzo dell’archeologia e della storia del territorio
 
PAST
Museo
Palazzo dell’Archeologia
e della Storia
del Territorio
Comune di Montichiari
 
 
 

Mappa siti archeologici

 

Galleria di mina nella Rocca medioevale

 
  Sigla sito   97MOBN
       
  Denominazione   Galleria di mina nella Rocca medioevale
       
  Anno ritrovamento   1976
       
  Anno intervento   1997
       
  Luogo   Castello Bonoris
       
  Località   Monte S.Pancrazio
       
  Comune   Montichiari (BS)
       
  Macro età   Medioevo
       
  Età archeologica   Età bassomedioevale
       
  Periodo   --
       
  Tipologia sito   ambiente sotterraneo
       
  Tipo struttura archeologica   galleria di mina
       
  Tipo reperto   --
       
  Materiale reperto   --

  PHOTOGALLERY
indietro
avanti
Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire

MONTICHIARI (BS) Castello Bonoris 
Antica rocca - Galleria di mina (US106)
Ramo secondario
 RASSEGNA STAMPA
     
  Quotidiani, periodici, riviste  
     
     
LE RICERCHE DEL GRUPPO ARCHEOLOGICO - Vai alla scheda LE RICERCHE DEL GRUPPO ARCHEOLOGICO  
     
  Pubblicazioni scientifiche  
     
     
  Anno 1999-2000  
MONTICHIARI (BS) - Area castello e abitato medioevale - Vai alla scheda MONTICHIARI (BS) - Area castello e abitato medioevale  
     
  Bibliografia  
     
     
  ANNO 1998  
GAM- "Relazione all'assemblea annuale dei soci", aut. P. C.  - Vai alla scheda GAM- "Relazione all'assemblea annuale dei soci", aut. P. C.  
     
  ANNO 1997  
GAM- "Relazione all'assemblea annuale dei soci", aut. P. C.  - Vai alla scheda GAM- "Relazione all'assemblea annuale dei soci", aut. P. C.  
 

L’intervento (anno 1997)

Nell’ambito dello studio intrapreso sulle evidenze medioevali nel centro storico non potevamo trascurare il cunicolo scoperto negli anni 70’ dietro l’edificio della biblioteca.
Volevamo approfondire le nostre conoscenze soprattutto nell’intento di determinarne il periodo di costruzione e l’uso al quale era destinato.
Per far ciò era necessario rilevarne con precisione il percorso all’interno del borgo murato e, con un po’ di fortuna, raccogliere al suo interno elementi datanti.
Abbiamo ritenuto opportuno coinvolgere gli amici dell’ASB – Associazione Speleologica Bresciana, esperti nell’esplorazione e nel rilievo degli anfratti naturali ed artificiali.
Le conclusioni di questa prima analisi sono state relazionate con un grafico allegato e costituiranno la base per ulteriori necessari approfondimenti.
Ora sappiamo con certezza la disposizione planimetrica ed altimetrica del manufatto rispetto alle strutture in superficie.
Il ramo est del tunnel termina (punto 14) proprio sotto la cinta muraria, a circa 10 mt di profondità rispetto al piano attuale interno del parco; questo fatto avvalora l’ipotesi della galleria di mina, sistema usato durante gli assedi per aprire una breccia nelle mura difensive avversarie e limitare così le perdite umane che avrebbe inevitabilmente causato un eventuale assalto frontale.
Il ramo ovest termina (punto 15) perché occluso da una frana a circa 7 mt di profondità; la sua direzione è inequivocabilmente quella del ponte levatoio e quindi della porta di accesso principale alla rocca medioevale. Certo viene da chiedersi se la frana sia stata causata artificialmente, secondo quanto abbiamo detto sopra.

Le gallerie di mina nella storia

L’uso di questa tecnica di guerra ha origini antichissime, certo fu ampiamente utilizzata dai romani, come è documentato, ma lo è tutt’oggi se pensiamo a quanto clamore ha suscitato l’azione  dei  palestinesi che a Gaza hanno scavato una galleria lunga 800 metri e fatto saltare una postazione di guardie israeliane.
In occidente la polvere da sparo comincia ad essere utilizzata verso la fine del medioevo, fino ad allora le macchine d’assalto durante gli assedi delle città e delle roccaforti devono giungere fin sotto le mura correndo enormi rischi e subendo notevoli perdite.
Con la galleria di mina, a patto che il terreno non sia roccioso, si giunge in poco tempo e con gli opportuni accorgimenti senza che il nemico se ne accorga, sotto le mura o meglio sotto una torre; qui si scava un ambiente ampio il cui soffitto è sostenuto da una trama di puntelli immersi in materiale facilmente combustibile quale legna secca, grasso, resina, ecc..
Una volta prodotto l’incendio questi divorava in poco tempo le travature di sostegno dell’ambiente che cadendo su se stesso causava il crollo delle mura sovrastanti e la conseguente entrata degli assedianti attraverso la breccia.
(P.C.)
 

   

 
   
torna indietro
 
 
       
  Home | Gam | Contatti | Soprintendenza | Campi di scavo
Mappa siti archeologici | Età Archeologiche | News

GAM - Gruppo Archeologico Monteclarense - Via XXV Aprile, 40 25018 - Montichiari (Bs)
Per contattarci clicca qui | Web credits | Copyrights | Mappa del sito
XHTML CSS